Porta Romana vince il Palio Madonna del Soccorso 2015
Come nel 2012 Porta Romana, detentrice anche del Palio S.Oliva 2014, ha vinto il Palio Madonna del Soccorso 2015, portando a 12 il numero dei cimeli in bacheca (5 Madonna del Soccorso e 7 S.Oliva). È stata come al solito una corsa all’ultimo anello, un botta e risposta tra le tre Contrade che si sono rincorse per tutto l’arco delle 36 carriere, nell’arena immersa tra gli spalti gremiti di Piazza Signina.
Una bolgia dalla quale è uscita una sola squadra vincitrice: Porta Romana con 7 anelli, seguita da Porta Ninfina con 5 e Porta Signina con 2. Tra le acclamazioni, i quattro cavalieri giallocelesti, Roberto Marchioni; Alessandro, Benedetto e Sergio Fiaschetti, al galoppo serrato in sella ai loro destrieri, hanno solcato la pista fin sotto la tribuna delle autorità dove hanno ritirato l’ambito drappo realizzato dall’artista locale Alessio Pistilli, portato poi in trionfo dai contradaioli al grido di «Per aspera ad astra» fin entro le mura amiche della parte di Cori valle che guarda verso Roma.
Nella Collegiata SS. Maria della Pietà la consueta benedizione del Palio e dei cavalieri da parte Don Giorgio, davanti al Priore Agostino Guidi e alla Priora Anna Tartara. Poi i festeggiamenti fino a tarda notte a Piazza Romana, ai piedi del fontanone dove ha luogo il tradizionale rito del bagno della vittoria. Le altre due Porte potranno prendersi la rivincita il 25 Luglio, quando a Stoza si disputerà in notturna il Palio di S.Oliva dipinto dall’artista corese Luana Milita. Prima però spazio alle Feste di Porta: Romana (4-5 Luglio – Piazza Romana), Ninfina (11-12 Luglio – Stoza), Signina (18-29 luglio – Piazza S.Giovanni).
L’attesa sfida è stata preceduta dal corteo storico in costumi rinascimentali, esaltato dall’opera manuale di sartorie specializzate, partito da Piazza della Croce e giunto a Piazza Signina, dopo aver attraversato, da valle a monte, le stradine dei centri storici della città, nel bagno di folla riservato ai figuranti dal pubblico assiepato ai bordi del “bravium”. Dopo l’esibizione degli Sbandieratori di Cori, Leone Rampante e Contrade, ha avuto inizio l’avvincente gara equestre tra cavalieri che devono infilare, con pugnale di legno a punta d’acciaio, un anello d’argento pendente da una staggia posta a circa metà del rettilineo da percorrere.
I quattro cavalieri di ciascuna Porta, tre titolari e una riserva, ciascuno con la casacca del proprio Rione, si sono affrontati in un duello di abilità e velocità. Ognuno in sella al suo cavallo in corsa, doveva centrare l’anello con il pugnale, raccogliendone il maggior numero possibile, entro il tempo minimo stabilito mediante un’apposita sessione di rilevazione e corrispondente alla loro media. Quattro le corse, per ciascuna delle quattro carriere, a disposizione di ciascuno dei tre concorrenti di ogni Porta il quale deve anche saper controllare l’entusiasmo dopo aver infilato l’anello che, per essere validamente assegnato, deve essere mantenuto sulla punta del pugnale per una distanza minima dalla staggia.
Hanno da cornice alla domenica i due eventi organizzati dalle cantine locali in sinergia con l’Ente Carosello e l’Amministrazione comunale – Assessorato alle Attività Produttive e Promozione del Territorio. ‘Cori, dall’Alba al Tramonto. Una giornata tra storia, cultura ed enogastronomia’: la mattina è stato possibile effettuare visite guidate e degustazioni gratuite presso Cincinnato, Marco Carpineti e Pietra Pinta. La sera invece, nel ‘Fuori Palio. Il vino e le Arti’ i tre viticoltori hanno offerto una degustazione di vini all’ombra del Tempio d’Ercole, allietata da un intervento pianistico dei maestri Giovanni Monti e Carlo Vittori.
Palio di Sant'Oliva
Carosello Storico dei Rioni di Cori, Porta Signina vince il Palio di Sant’Oliva 2015
Porta Signina si è aggiudicata il Palio di Sant'Oliva 2015 realizzato dall'artista locale Luana Milita, proprio come nel 2013, quando dominò quell'edizione con una splendida doppietta. È il 5° drappo dedicato alla patrona di Cori conquistato dai gialloverdi di Cori monte, che sabato sera hanno portato a 16 i palii complessivamente vinti.
È stata una gara mozzafiato, un duello risolto solo all'ultima corsa (foto di Piero Manciocchi), tra Porta Romana, che puntava a bissare la vittoria dopo aver conquistato il Palio della Madonna del Soccorso 2015, opera di Alessio Pistilli, e Porta Signina, voracemente a caccia di rivincita. Nulla da fare per i padroni di casa di Porta Ninfina, tagliati subito fuori dai giochi. Alla fine sul tabellone risultava: prima Porta Signina con 7 anelli validi; seconda Porta Romana con 6 e terza Porta Ninfina con 3.
I festeggiamenti sono continuati fino a tarda notte nella parte alta del paese. Usciti dallo Stadio comunale di Stoza (foto di Piero Manciocchi), i contradaioli hanno sfilato con il drappo in spalla fino alla taverna rionale di piazza della Pace dove hanno accolto al grido di «Excelsior» (foto di Daniela Balestra) gli eroi della serata, i cavalieri Luigi Paolo Zampini, Oreste Agnoni, Angelo Palombelli, Ubaldo Giansanti e Gino Tartara (foto di Daniela Balestra), accompagnati dal Priore Nicola Corbi e dalla Priora Marzia Alessandroni (foto di Piero Manciocchi).
L'attesa sfida è stata preceduta dal corteo storico in costumi rinascimentali che ha percorso il bravium tra i due centri storici del paese, fino all'arena in cui si è disputata l'antica contesa, immersa nella suggestiva coreografia notturna. Qui il Carosello ha incontrato il folklore del mondo e i figuranti si sono uniti ai gruppi partecipanti al Latium World Folkloric Festival 2015. L'Accensione della Luma per mano del podestà ha preceduto le esibizioni degli Sbandieratori Leone Rampante e Storici Sbandieratori delle Contrade di Cori.
Allo squillar delle trombe e al massimo dell'eccitazione agonistica, ha avuto inizio la corsa all'anello. Affascinante la cornice delle tre tifoserie, che hanno esortato a squarciagola la propria squadra dagli spalti, ricomponendosi infine in un unico applauso ai vincitori che al galoppo serrato si sono recati dinanzi alla tribuna delle autorità per la consegna dell'ambito Palio.